Canali Minisiti ECM

Un test della saliva per la diagnosi di Alzheimer

Neurologia Redazione DottNet | 14/12/2018 13:48

Scoperte molecole differenti nella bocca dei pazienti

Un giorno un semplice test della saliva potrebbe entrare in uso per la diagnosi di demenza.  Scienziati canadesi, infatti, hanno identificato in campioni di saliva delle molecole per riconoscere il declino cognitivo lieve e l'Alzheimer. Lo studio è stato reso noto sulla rivista Frontiers in Aging Neuroscience e condotto presso la University of Alberta da Liang Li coinvolgendo tre gruppi di individui, pazienti con lieve declino cognitivo, pazienti con Alzheimer e soggetti sani di controllo. I chimici canadesi con uno strumento chiamato 'spettrometro di massa' hanno analizzato oltre 6000 sostanze presenti nella saliva e riconosciuto la presenza di sostanze differenti nella saliva dei pazienti con declino e di quelli con Alzheimer. I tre gruppi sono risultati ampiamente distinguibili tra loro attraverso differenze nella saliva, ha spiegato Li. "In particolare in questa analisi abbiamo trovato tre molecole che possono aiutare a distinguere i tre gruppi" - precisa Li. "Si tratta di un lavoro preliminare, ma i risultati sono davvero promettenti - continua. Usando un campione più ampio di individui potremmo verificare i nostri risultati - conclude - e sviluppare un test della saliva da usare nella pratica clinica per diagnosticare l'Alzheimer".

pubblicità

fonte: Frontiers in Aging Neuroscience

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing